Al giorno d’oggi, Internet è pieno di rischi per la sicurezza: dal furto di identità agli attacchi di malware, fino agli annunci pubblicitari mirati e inquietanti, è difficile rimanere al sicuro online. Ecco perché molte persone si rivolgono alle reti private virtuali (VPN) per ottenere una maggiore protezione.
Per coloro che non vogliono pagare per le VPN premium, o che vogliono solo avere un assaggio di come funzionano le VPN, le VPN gratuite sembrano piuttosto interessanti. Ma le VPN gratuite saranno sufficienti nel 2023? Vediamo i pro e i contro dell’utilizzo delle VPN gratuite.
Cosa sono le VPN gratuite?
Innanzitutto, parliamo di cosa sono esattamente le VPN gratuite. Le VPN creano un “tunnel” crittografato tra il vostro dispositivo e il sito web o l’app a cui state accedendo. Possono nascondere la vostra posizione e la vostra attività online, oltre a consentire l’accesso ai siti bloccati.
Le VPN gratuite offrono alcuni di questi servizi, ma di solito hanno una larghezza di banda limitata, velocità ridotte e pochi server, se non addirittura nessuno. Alcuni tracciano persino la vostra attività online e la vendono a inserzionisti terzi.
I vantaggi delle VPN gratuite
Le VPN gratuite presentano ancora alcuni vantaggi per coloro che esitano a pagare per un servizio premium. Ecco alcuni dei loro vantaggi:
– Aiutano a navigare in modo sicuro sulle reti Wi-Fi pubbliche
– Aiutano ad accedere a contenuti geo-bloccati (anche se non sempre)
– Forniscono una crittografia di base e una protezione dagli hacker.
– Non richiedono un impegno a lungo termine
Contro delle VPN gratuite
Nonostante i vantaggi, l’utilizzo di VPN gratuite presenta alcuni svantaggi che devono essere presi in considerazione. Ecco alcuni inconvenienti comuni:
– Spesso hanno caratteristiche limitate
– In genere hanno una velocità di download bassa
– Non possono sbloccare servizi di streaming come Netflix.
– Potrebbero non avere un’assistenza clienti affidabile
– Potrebbero contenere malware
– Possono installare barre degli strumenti o altri software di terze parti.
– Spesso hanno un tetto massimo di dati
– Di solito raccolgono e vendono i dati degli utenti
Le VPN gratuite valgono la pena?
Le VPN gratuite sono un ottimo modo per testare un servizio prima di impegnarsi a lungo termine per un servizio a pagamento. Tuttavia, per ottenere le migliori prestazioni, la sicurezza più affidabile e i massimi livelli di privacy, le VPN premium sono la strada da percorrere.
ExpressVPN, NordVPN e Surfshark sono tre delle nostre VPN premium più apprezzate. Ognuno di essi ha una garanzia di rimborso di 30 giorni, per cui potete provare un servizio senza rischi per un mese. Inoltre, tutti offrono velocità di download elevate, sblocco affidabile di servizi come Netflix e protocolli di crittografia forti.
Per quanto riguarda la sicurezza delle vostre attività online, le VPN gratuite potrebbero non essere più sufficienti nel 2023. Man mano che un numero sempre maggiore di persone diventa consapevole della necessità di protezione informatica, la domanda di tecnologie più sofisticate, come la crittografia a conoscenza zero, non potrà che crescere.
Se siete indecisi se pagare per un servizio VPN di qualità, approfittate delle garanzie di rimborso offerte da ExpressVPN, NordVPN e Surfshark. Senza alcun rischio, è facile iniziare a utilizzare una VPN premium e godere della migliore protezione disponibile.